Classificazione | DOCG Barolo |
Cantina | Azienda agricoal vigna rionda |
Anno | 2012 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | 100 % Nebbiolo |
Alla vista: rosso granato intenso. Al naso: eterei con predominanti note di spezie, tabacco e sottobosco; da sottolineare anche importanti note minerali. Al palato: vino classico, con buona armonia, tannico quando giovane e con notevoli potenzialità di invecchiamento che lo rendono un inconfondibile “Barolo di Serralunga”. È consigliabile caraffarlo e berlo a temperatura di 18-20° C. Un vino importante che racchiude in sé tutta la storia della nostra terra ed esprime al meglio le sue doti se accompagnato a piatti ricchi, come gli arrosti di carne rossa o la selvaggina in umido. Ottimo anche su formaggi di media e lunga stagionatura
55,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | BAROLO D.O.C.G. |
Cantina | Barale Fratelli |
Anno | 2011 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
Zona di origine: Comune di Barolo, vigna Castellero. Vigneto messo a dimora nel 1978 e nel 1991; coltivato a regime biologico. Vinificazione: soffice pigiatura e diraspatura delle uve; fermentazione statica in tini di rovere con lieviti indigeni selezionati dalle uve dei nostri vigneti; successiva macerazione per circa 30 giorni con frequenti irrorazioni delle bucce. Caratteristiche organolettiche Colore: rosso granato con riflessi aranciati. Profumo: etereo, minerale, con note di frutta rossa matura, rosa appassita e sottobosco. Sapore: asciutto, sapido e vellutato. Ricco di nobili tannini di frutta matura che lasciano una delicata dolcezza finale.
38,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | BAROLO D.O.C.G. |
Cantina | Azienda Vinicola Palladino |
Anno | |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
45,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | BAROLO D.O.C.G. |
Cantina | Azienda Vinicola Palladino |
Anno | |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
45,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barbera d'Alba DOC |
Cantina | Azienda Agricola Conterno Fantino |
Anno | 2018 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Barbera |
Comune: Monforte d’Alba
Varietà: Barbera 100%
Anno d’impianto: 1980 - 1998
Terreno: calcareo, marnoso
Esposizione: sud-est, sud-ovest
Altitudine: da 200 a 400 metri s.l.m.
Pendenza: da 20% a 35%
Sistema di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 5.000/5.500 per ha
Vendemmia: raccolta e selezione manuale a fine settembre
- inizio ottobre
Produzione media: 70 q/ha - 50 hl/ha
Vinificazione: fermentazione alcolica e macerazione a
contatto con le bucce in vinificatori orizzontali di acciaio
per 6 - 8 giorni
Affinamento: in barriques di secondo passaggio per
10 mesi
Prima vendemmia: 1985
Bottiglie prodotte: 30.000 circa
Formato: 750 ml
16,50 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barbera d'Alba DOC |
Cantina | Azienda Agricola Luciano Sandrone |
Anno | 2016 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Barbera |
Originario delle colline del Monferrato, nella seconda parte dell'Ottocento il vitigno Barbera ha raggiunto anche i terreni vocati alla vite nel Roero e poi in Langa. Su queste colline ha selezionato, spesso in competizione con il Nebbiolo, gli spazi a sé più congeniali, quelli dove prevalgono i terreni marnosi e compatti e dove le piante possono beneficiare più a lungo dei raggi del sole. Da questa speciale simbiosi è nato il vino Barbera d'Alba, fruttato e sapido, un altro protagonista dei vigneti e delle cantine piemontesi.
25,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Langhe Nebbiolo DOC |
Cantina | Azienda Agricola Conterno Fantino |
Anno | 2018 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
Comune: Monforte d’Alba Varietà: Nebbiolo 100% Anno d’impianto: 1998 - 2007 Terreno:
argilloso Esposizione: sud, sud-ovest, sud-est Altitudine: da 200 a 450
metri s.l.m. Pendenza: da 25% a 45% Sistema di allevamento:
Guyot Densità di impianto: 4.500/5.000 per ha Vendemmia: raccolta e
selezione manuale a inizio - metà ottobre
Produzione media: 70 q/ha - 50 hl/ha Vinificazione: fermentazione alcolica e
macerazione a contatto con le bucce in vinificatori orizzontali di acciaio per 6 - 8 giorni
Affinamento: 10 mesi in barriques di rovere francese di secondo
passaggio Prima vendemmia: 1984 Bottiglie prodotte: 30.000 circa
Formato: 750 ml
17,50 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Langhe Nebbiolo DOC |
Cantina | Azienda Agricola Giacomo Fenocchio |
Anno | 2018 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
Vinificazione: metodo tradizionale fermentazione delle uve a contatto con le bucce senza aggiunta di lieviti per 10-12 giorni circa in vasche di acciaio inox.
Invecchiamento: 6 mesi in vasche di acciaio inox e 6 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia – successivo affinamento in bottiglia.
Note degustative: colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granata. Profumo intenso e fruttato a (prugna e ciliegia). Sapore secco, asciutto di buon corpo, giustamente tannico ed armonico con sentori di liquirizia, rosa canina.
16,50 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barolo DOCG |
Cantina | Azienda Agricola Giacomo Fenocchio |
Anno | 2016 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
Vinificazione: metodo tradizionale a lunga macerazione: fermentazione naturale senza aggiunta di lieviti per 40 giorni circa in vasche di acciaio inox.
Invecchiamento: 6 mesi in tini di acciaio inox 30 mesi in botti di rovere di Slavonia di grande capacità (35-50 hl) – successivo affinamento in bottiglia.
Note degustative: colore rosso granato intenso. Profumo fine e gradevole ma allo stesso tempo intenso con sentori di rosa e liquirizia, speziato. Gusto asciutto, caldo, di corpo pieno e armonico – marcata tannicità con un persistente retrogusto. Vino particolarmente adatto all’invecchiamento.
45,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barolo DOCG |
Cantina | Azienda Agricola Giacomo Fenocchio |
Anno | 2016 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
Vinificazione: metodo tradizionale a lunga macerazione: fermentazione naturale senza aggiunta di lieviti per 40 giorni circa in vasche di acciaio inox.
Invecchiamento: 6 mesi in tini di acciaio inox 30 mesi in botti di rovere di Slavonia di grande capacità (35-50 hl) – successivo affinamento in bottiglia.
Note degustative: colore rosso granato intenso con riflessi rubini, di aspetto vivo e brillante. Profumi complessi ricchi di frutta che ricordano il floreale, le spezie, il sottobosco e le prugne. Sapore intenso con tannini dolci ed avvolgenti con un lungo retrogusto. Il Barolo Villero 97 si esprime in un caratteristico esaltante profumo accompagnato da un gusto asciutto ed allo stesso tempo caldo ed eleganteche si mantiene a lungo nel tempo.
48,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barolo DOCG |
Cantina | Azienda Agricola Giacomo Fenocchio |
Anno | 2013 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
Vinificazione: metodo tradizionale a lunga macerazione: fermentazione naturale senza aggiunta di lieviti per 40 giorni circa in vasche di acciaio inox.
Invecchiamento: 6 mesi in tini di acciaio inox – 30 mesi in botti di rovere di Slavonia di grande capacità (35-50 hl) – successivo affinamento in bottiglia
Note degustative: colore rosso granato intenso con sfumature rubino. Profumo ricco di frutta e di floreale con sentori speziati caldi ed intensi. Vino elegante e vellutato si caratterizza per la sua completezza, per il suo pronto equilibrio e per la sua riconosciuta longevità
85,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barolo DOCG |
Cantina | Azienda Agricola Ettore Germano |
Anno | 2016 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
L’uva che produce questo vino viene selezionata dai vigneti giovani che si trovano in Prapò, in Cerretta e Lazzarito. La prima fermentazione
a contatto con le bucce dura circa 20 giorni, è quindi di tipo classico. Al termine, il vino riposa in botti di rovere usate da 700 litri per circa due anni. Trascorso questo periodo,
l’imbottigliamento e l’affinamento per altri 15-18 mesi, precedono l’immissione sul mercato.
Alla degustazione si presenta di colore rosso granato brillante, ricorda gusti di fragola, ciliegia, frutta rossa, melograno, rosa, viola,
liquirizia. Al gusto tanta energia. L’ingresso è potente, lo sviluppo e i tannini precisi e puntuali.
A tavola è consigliato l’abbinamento con anatra al forno e stinco di agnello oltre a formaggi stagionati a pasta dura.
32,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barolo DOCG |
Cantina | Azienda Agricola Massolino |
Anno | 2016 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
Alla vista: rosso granato con intensità variabile in relazione all’annata.
Al naso: le uve provengono da diverse sottozone di Serralunga e, proprio per questo motivo, conferiscono una gamma di profumi molto ampia che può andare dalle accattivanti note speziate a quelle più dolci, floreali e fruttate.
Al palato: molteplici le sensazioni, ci troviamo di fronte ad un vino corposo, classico e ben strutturato che non teme l’invecchiamento e rappresenta in modo egregio il carattere importante delle nostre terre.
È consigliabile caraffarlo e berlo a temperatura di 18-20°C.
Si esprime al meglio se abbinato alle carni rosse, in particolare selvaggina e cacciagione, e a piatti tartufati. Ottimo anche su primi
piatti di pasta all’uovo con sughi di carne e risotti come anche con formaggi vaccini e caprini di media stagionatura.
33,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | |
Cantina | Comm. G.B. Burlotto |
Anno | 2018 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | 100 % Pellaverga |
La storia della nostra azienda s’intreccia strettamente con la figura del suo fondatore, Giovan Battista Burlotto, che grazie al proprio modo di operare intraprendente e per certi versi lungimirante si è affermato come una delle personalità di riferimento non solo dell’area di Verduno, ma di tutto il panorama produttivo del Barolo, imponendosi, nella storia di questo nobile vino albese, come uno degli autentici protagonisti e padri fondatori.
Consapevoli e fieri di una tradizione così importante e fortemente radicata nella storia del Barolo e dei vini di Langa, pur operando nel nostro tempo, con le conoscenze e le metodologie consentite dall’evoluzione delle tecniche agronomiche ed enologiche, noi cerchiamo di rispettare al massimo e di riproporre lo spirito guida e le intuizioni che ispirarono l’operare del Commendatore.
Proponiamo vini di oggi che rispecchiano ed esaltano la peculiarità del terroir di Verduno, che ha sempre espresso vini di grande equilibrio ed eleganza estremamente piacevoli da bere giovani, ma capaci, soprattutto nel caso dei Barolo, e del cru Monvigliero in particolare, di evolvere armoniosamente e di regalare raffinate sfumature.
13,50 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barolo DOCG |
Cantina | Comm. G.B. Burlotto |
Anno | 2012 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | 100 % Nebbiolo |
La storia dell'azienda risale alla seconda metà dell'Ottocento, quando il cavaliere, nonché Commendatore Giovan Battista Burlotto, uomo dalle eccellenti qualità imprenditoriali e dalla volontà di ferro, decise di acquistare parte del Bricco Monvigliero a Verduno per produrre vino di qualità. Per alimentare la produzione il Commendatore si assicurava le migliori partite di uve della zona. I suoi Barolo, Barolino e Pelaverga furono un punto di riferimento in Langa. In particolare il Barolino, ottenuto dalle uve dolcetto svinate sulle vinacce del nebbiolo, che nel 1894 gli consentì di vincere una medaglia d'oro. Ma la sua vita fu costellata di successi, ben 32 medaglie ottenute nelle principali esposizioni vinicole del tempo. Il Commendatore ebbe anche il privilegio di essere fornitore della Real Casa e della spedizione artica del 1899 guidata dal Duca degli Abruzzi.
Marina Burlotto, attuale proprietaria, dispone di 12 ettari vitati distribuiti nell'area di Verduno, Barolo e Roddi, dai quali ottiene una
produzione media di 60.000 bottiglie. La metà dei vigneti è impiantata a nebbiolo lampia e michet, mentre la restante parte è occupata da barbera, dolcetto, pelaverga piccolo, freisa e sauvignon.
L'età media dei vigneti è di circa 45 anni, con densità che varia dalle 4.000 alle 5.000 piante per ettaro e sistema di allevamento a guyot.
Marina è affiancata nella gestione viticola dal marito Giuseppe Alessandria e, nella parte squisitamente enologica, dal figlio Fabio che sta
fornendo un contributo fondamentale al rinnovamento dell'azienda.
La produzione vede come protagonista il Barolo, del quale la Burlotto produce 5 versioni: "Vigneto Cannubi", ottenuto dalla piccola parte di
proprietà (0,7 ha) del vigneto omonimo; "Acclivi", le cui uve provengono dai vigneti Monvigliero, Neirane e Rocche dell'Olmo, nel comune di Verduno; "Monvigliero", "Neirane" e "Annata", il Barolo
la cui prima annata di produzione risale al 1850.
I vini che abbiamo degustato ci hanno offerto non poche emozioni, a cominciare dal Verduno Pelaverga 2003, un vino di cui non si parla mai
abbastanza, al quale l'azienda Burlotto è riuscita a donare grande piacevolezza ed eleganza; l'eccellente Barbera d'Alba Aves 2001, esempio di come si può produrre una Barbera moderna pur
rimanendo ben saldi nella tradizione albese; il profumato Langhe Dives 2003, da uve sauvignon, che dimostra come un vitigno "internazionale" possa acquisire un'impronta territoriale ben precisa e
una propria personalità; per finire i tre Barolo: "Acclivi" e "Vigneto Cannubi" 2000, e "Vigneto Monvigliero" 1999, esemplari sia come esecuzione che per il perfetto connubio tra tradizione e
moderna tecnologia.
38,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barolo DOCG |
Cantina | Azienda Agricola Mauro Molino |
Anno | 2015 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
Vitigno: Nebbiolo Esposizione: sud, sud/est Suolo: calcareo argilloso Epoca di vendemmia: meta ottobre Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 10 giorni, fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata, fermentazione malolattica e invecchiamento in barriques di rovere francese per 18 mesi. Affinamento in bottiglia per 4 mesi Durata del vino: oltre 25 anni Bottiglie prodotte: 2760 e 50 Magnum (annata 2010) caratteristiche organolettiche: colore rosso granato con riflessi rubino, dal profumo ricco e armonico con sentori di frutta matura e liquirizia. Un vino elegante dal gusto morbido con tannini vellutati ed un finale molto lungo.
55,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barolo DOCG |
Cantina | Domencio Clerico |
Anno | 2001 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
Vitigno:
100% nebbiolo.
Produzione:
22.000 bottiglie, 1.000 magnum.
Superficie del vigneto e sua produttività:
5,50 ettari nel cru Ginestra; 50 quintali per ettaro.
Età media delle viti:
ceppi più vecchi piantati nel 1965 - 1970.
Periodo di vendemmia:
da ottobre in poi, raccolta manuale.
Vinificazione:
macerazione sulle bucce nei rotomaceratori per 20-30 giorni.
Periodo di affinamento:
24-30 mesi in barriques di rovere francese (80% nuove – 20% secondo passaggio).
85,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barolo DOCG |
Cantina | Luciano Sandrone |
Anno | 2015 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
90,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barolo DOCG |
Cantina | Giacomo Conterno |
Anno | 2013 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
750,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barolo DOCG |
Cantina | Burlotto |
Anno | 201x |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
190,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barolo DOCG |
Cantina | G. Rinaldi |
Anno | 201x |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
210,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Barolo DOCG |
Cantina | B. Mascarello |
Anno | 2015 |
Regione | Piemonte |
Vitigni | Nebbiolo |
230,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno