Classificazione |
Frappato Sicilia Vittoria D.O.C |
Cantina | Poggio di Bortolone |
Anno | 2018 |
Regione | Sicilia |
Vitigni | Frappato |
Vino dal colore rosso rubino molto chiaro al naso intensissimi sentori di piccoli frutti
rossi: ciliegie, mirtilli, lamponi e more. In bocca si rivela vivace e fresco, sottile ma continuo anche in bocca si ritrovano i piccoli frutti rossi. Grazie alla modesta tannicità e si presta,
servito a 12-14° C ad accompagnare piatti a base di pesce azzurro, con pasta con le sarde e finocchietto selvatico.
Uve:
Frappato 100%
Terreno:
Sabbioso, rosso, ricco di scheletro leggermente declivio esposto a sud-ovest a 260 m s.l.m.
Allevamento:
Frappato allevato a Guyot classico; densità di impianto 6000 piante per ha.
Età media vigneti:
anni 10.
Epoca di vendemmia:
Ultima decade di Settembre.
Resa per HA:
Attorno ai 6000 kg ad ettaro.
Vinificazione:
Le uve diraspate fermentano a 18-20° macerando per oltre 18 giorni protraendosi oltre il termine della fermentazione alcolica. Dopo la fermentazione malolattica, il vino è messo ad affinare in
acciaio per un periodo di 3 mesi. Dopo l’imbottigliamento il vino affina in bottiglia per circa 2 mesi.
Formato bottiglie:
750 ml.
Temperatura di servizio:
12-14°C.
Gradazione alcolica:
13,5%.
13,50 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Cerasuolo di Vittoria Classico D.O.C.G. |
Cantina | Poggio di Bortolone |
Anno | 2018 |
Regione | Sicilia |
Vitigni | Nero d’Avola 60 %: 40 % Frappato |
Ottenuto da uve Nero D'avola e Frappato, alla vista si presenta di un rosso carico ed
intenso. Al naso predominano sentori di ciliegia accompagnati da note di prugna e mora. Equilibratissimo al gusto con tannini avvolgenti ma decisi. Da abbinare a carni rosse e primi piatti dal
gusto deciso, come la tradizionale pasta alla norma, preparata con melanzane fritte e ricotta salata.
Uve:
Nero D'avola 60% Frappato 40%
Terreno:
Sabbioso, giallo-rosso, esposto a sud.
Allevamento:
Frappato allevato a Guyot classico; Nero D'avola a cordone speronato. Densità di impianto per entrambi di 6000 piante/ha.
Età media vigneti:
anni 15.
Epoca di vendemmia:
Tra fine Settembre e la prima decade di Ottobre in funzione dell’annata.
Resa per HA:
Mantenuta attorno ai 6000 kg/ha grazie alla tipologia di potatura ed agli interventi di diradamento dei grappoli.
Vinificazione:
Le uve accuratamente selezionate svolgono la fermentazione in presenza di bucce a temperatura controllata di 25°C per almeno 10 giorni. Alla svinatura segue la fermentazione malolattica ed un
periodo di affinamento di 24 mesi in botti di acciaio INOX.
Gradazione alcolica:
13,5%.
Formato bottiglie:
750 ml, 1500 ml, 3000 ml.
Temperatura di servizio:
18°C.
13,50 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Ispica- Area Eloro DOC |
Cantina | Antica Azienda Agraria Curto |
Anno | 2018 |
Regione | Sicilia |
Vitigni | Nero D’Avola |
Di colore rosso rubino più o meno intenso, presenta profumi molto articolati di frutti a bacca rossa, sentori di muschiato, prugna e cioccolato fondente. Sul finale si assaporano note di carruba matura, un frutto tipico del territorio.
Zona di produzione |
Ispica- Area Eloro DOC |
---|---|
Microclima |
Inverni moderatamente freddi con estati calde e ventilate |
Terreno |
Medio impasto, fortemente calcareo |
Vitigni |
Nero D’Avola 100% |
Allevamento |
Spalliera |
Potatura |
Cordone speronato |
Densità d’impianto |
3.300 ceppi per ettaro |
Produzione media |
60 q.li per ettaro |
Esposizione dei vigneti |
Sud-Ovest |
Età del vigneto |
15 anni |
Epoca di raccolta |
II – III decade di settembre |
Vinificazione |
In rosso con macerazione delle bucce per 12 giorni a temperatura 26/30 °C |
Affinamento |
Acciaio inox, dopo in bottiglia |
Gradazione |
13 % |
Abbinamenti gastronomici |
Arrosti, Brasati, Cacciagione, Formaggi stagionati |
Temperatura di servizio |
Si serve a 18° |
12,50 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Igano IGT |
Cantina | Antica Azienda Agraria Curto |
Anno | 2016 |
Regione | Sicilia |
Vitigni | Nero D’Avola - Merlot |
Di colore rosso rubino intenso, presenta note speziate con sentori di frutta secca, frutti a bacca rossa, note di cioccolato e vaniglia; al palato è caldo, giustamente tannico, vellutato, armonico, di ottima persistenza.
Zona di produzione |
Area Eloro DOC in prossimità di Pachino e del golfo Porto Ulisse a 30 mt s.l.m. |
---|---|
Microclima |
Inverni moderatamente freddi con estati calde e ventilate; escursioni termiche tra giorno e notte di 8/10° |
Terreno |
Di tipo leggero, molto calcareo, con tufo e marne |
Vitigni |
Nero D’Avola – Merlot |
Allevamento |
Alberello |
Potatura |
Corta |
Densità d’impianto |
Nero D’Avola ceppi 6.400 ha., Merlot ceppi 4.545 ha. |
Produzione media |
Nero D’Avola q.li 46 (kg.0.700 per pianta) Merlot q.li 39 (kg. 0,850 per pianta) |
Esposizione dei vigneti |
Sud |
Vinificazione |
Separata per vitigno; fermentazione e macerazione, 12- 15 giorni a temperatura di 26-30° |
Affinamento |
Acciaio inox,6 mesi in d barrique di rovere francese,parte nuove e parte usate,dopo in bottiglia. |
Gradazione |
14 % |
Abbinamenti gastronomici |
Agnello farcito al forno, Brasati, Formaggio Ragusano DOP, Ravioli di ricotta con sugo di maiale |
Temperatura di servizio |
Si serve a 18° |
16,50 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Classificazione | Eloro DOC |
Cantina | Antica Azienda Agraria Curto |
Anno | 2018 |
Regione | Sicilia |
Vitigni | Nero D’Avola |
Di colore rosso rubino intenso, presenta sentori di prugna matura con leggere note speziate, percezioni di cacao, liquirizia e, sul finale, un retrogusto di frutta secca tostata e carruba matura.
Zona di produzione |
Area Eloro DOC in prossimità di Pachino a 30 mt s.l.m. |
---|---|
Microclima |
Inverni moderatamente freddi con estati calde e ventilate |
Terreno |
Di tipo leggero, molto calcareo, con tufo e marne |
Vitigni |
Nero D’Avola 100% |
Allevamento |
Alberello |
Potatura |
Corta |
Densità d’impianto |
6.600 ceppi per ettaro |
Produzione media |
Kg. 0,500 – 0,600 per ceppo |
Esposizione dei vigneti |
Sud |
Età del vigneto |
oltre 50 anni |
Epoca di raccolta |
II – III decade di settembre |
Vinificazione |
In rosso con macerazione delle bucce per 15 giorni a temperatura 26/30°C |
Affinamento |
Acciaio inox, 8 mesiin barrique di rovere francese, usate, dopo in bottiglia |
Gradazione |
14 % |
Abbinamenti gastronomici |
Arrosti, Brasati, Cacciagione, Formaggi stagionati |
Temperatura di servizio |
Si serve a 18° |
18,50 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno